La leggenda della Befana
Il 6 gennaio è il giorno della Befana, la simpatica vecchietta che porta piccoli doni e carbone a tutti i bambini. Il giorno dell’Epifania segna la fine delle festività natalizie ma ha anche un’importante valenza religiosa perché è la manifestazione di Gesù. I Re Magi, dall’Oriente, raggiungono Betlemme per portare i loro doni ed omaggi alla Sacra famiglia e a Gesù bambino.
La figura della Befana è avvolta nel mistero, proprio come la sua leggenda.
La leggenda della Befana
I Re Magi si stavano recando a fare visita a Gesù bambino, a Betlemme. Il cammino era lungo e spesso dovevano fermarsi per chiedere indicazioni sulla strada da seguire. Un giorno giunsero presso un villaggio e bussarono ad una povera casa, con la speranza che i suoi abitanti potessero illustrare loro la strada da seguire. Aprì la porta una vecchietta che non sapeva come aiutare i Re Magi per raggiungere Betlemme. equando le chiesero di seguirli per andare tutti insieme a rendere omaggio a Gesù bambino, rifiutò. Appena restata sola, la vecchietta si pentì di non essersi unita alla carovana che andava a Betlemme e così, mise all’interno di un sacco le povere cose che aveva a casa: qualche frutto e dei semplici dolci. Quando si incamminò erano già tutti andati via ma non si perse d’animo. Continuò a camminare nel buio, trasportando la sua sporta di doni che decise di regalare a tutti i bambini.
Le tradizioni del 6 gennaio
Il giorno della Befana, in tutta Italia, i bambini ricevono piccoli doni, dolcetti e il carbone dolce. Le tradizioni del 6 gennaio sono molteplici e si ricollegano a suggestivi riti precristiani del mondo agricolo. In molte regioni del nostro Paese, il giorno dell’Epifania si accendono grandi falò beneauguranti che hanno lo scopo di scacciare il buio e annunciare la rinascita della natura. In tutte le piazze si organizzano manifestazioni per adulti e bambini, mercatini e sagre. L’appuntamento più noto è, senza dubbio, quello di Piazza Navona a Roma che per il giorno della Befana si colora di bancarelle e venditori di frittelle.
Per il 6 gennaio un’usanza molto viva riguarda la preparazione di piatti tipici, in particolare dolci. La pinza veneta, la focaccia piemontese della Befana ed i befanini toscani sono soltanto alcune delle preparazioni tipiche di questo giorno di festa. L’Epifania coincide anche con l’inizio dei festeggiamenti per il carnevale.
Lascia un commento