Cupcakes di Halloween
Halloween è un giorno di festa e divertimento. Lunedì 31 ottobre cade Halloween, una festa con origini molto antiche, che risalgono ai celti.
Secondo la tradizione, proprio il giorno di Halloween i morti e gli spiriti cercavano di tornare sulla terra. Per scacciarli, si usava travestirsi e accendere grandi zucche intagliate. Con la zucca si possono preparare molti piatti di Halloween, come i cupcakes.
I cupcake di Halloween
Per Halloween si usa indossare costumi spaventosi, addobbare le case con zucche e pipistrelli e preparare dei dolci tipici, come il barm break ed i cupcake. I cupcake di Halloween possono essere decorati con piccoli teschi, zombie o schizzi di sangue. I nostri cupcake di Halloween sono decorati con simpatiche, e semplici, ragnatele. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
200 grammi di farina
10 grammi di zucchero
2 uova
100 grammi di burro
50 ml di latte intero
½ bustina di lievito per dolci
Per decorare:
50 grammi di cioccolato fondente
30 grammi di burro
150 grammi di zucchero a velo
Mettiamo la farina setacciata, il lievito e lo zucchero in una ciotola, lavorando brevemente. A parte sbattiamo le uova con il latte unendo il burro sciolto e tiepido. Incorporiamo i due composti lentamente, mescolando bene per eliminare i grumi. Imburriamo gli stampini, riempiamoli per metà ed inforniamo per 15 minuti a 180 gradi. Facciamo freddare e prepariamo la glassa, sciogliendo il burro ed il cioccolato; uniamo lo zucchero a velo e mescoliamo. Mettiamo i cupcake su una gratella, trasferiamo il cioccolato in una tasca da pasticceria con bocchetta stretta ed iniziamo a decorare creando delle ragnatele. Si possono realizzare partendo dal centro del dolce disegnando dei piccoli rombi. Facciamo asciugare e serviamo.
Cupcake di Halloween, idee divertenti
I cupcake di Halloween possono essere arricchiti con vaniglia, frutta secca o semplice marmellata.
Per decorare i cupcake di Halloween, si possono utilizzare varie glasse. Per un risultato più particolare e spaventoso, la soluzione giusta è ricorrere a dei coloranti alimentari casalinghi come la curcuma, lo zafferano, il cacao; in alternativa è possibile acquistare i coloranti alimentari nei supermercati o nei negozi di pasticceria.
I disegni di Halloween sono davvero innumerevoli e possono essere più o meno complessi, come scheletri, cappelli da strega o dentiere da vampiro. Un’idea semplice è realizzare delle zucche; per farlo è sufficiente ritagliare delle zucche di carta velina, sistemarla sui dolci e poi spolverare con il cacao.
Per completare, serviamo gli cupcake di Halloween all’interno di pirottini di carta arancioni o neri.
Buon Halloween a tutti!
Lascia un commento